Azienda Agricola 'Masciulli'
Via Cristoforo Colombo, 48
70011 Alberobello (Bari)
Tel: +39 0804322758
Vini 'Jo&Le'
Via Ammiraglio Millo
70011 Alberobello (BA)
+39 0804324455
Cantina Sociale Cooperativa 'Pietro Tauro'
Via Cavour, 88
70011 Alberobello (Bari)
+39 0804321067
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Cantina ALBEA (dall'antico nome di Alberobello) è stata costruita nei primi del '900 ed i lavori di costruzione, date le particolarità architettoniche richieste dal committente Luigi Lippolis, durarono oltre due anni. La struttura è infatti interamente in pietra, con le vasche destinate a contenere il vino interrate nella roccia, così come un tempo lo erano le cisterne destinate all'approvvigionamento idrico dei trulli.
La struttura esterna si inserisce perfettamente nel bellissimo paesaggio circostante, mentre l'elegante e sobria architettura interna riecheggia quella di una moschea, con volte a stella che si raccordano, in alto, ai pilastri portanti formati da massi rocciosi sovrapposti.
Alberobello è un territorio situato sull’altopiano della murgia sud-orientale pugliese ad un’altitudine che varia dai 320 ai 420 sul livello del mare, geograficamente strategica la sua posizione, infatti è situata al confine tra le province di Bari, Brindisi e Taranto.
Zona collinare, il suolo è carsico sul quale si rilevano le “spalle”, ricoperte da un sottile strato di terreno agrario e le “lame”, rivestite di uno strato di terreno più profondo composto per la maggior parte da terra rossa (presenza di idrossido di ferro e, per il dilavamento che il bicarbonato di calcio ha subito nel corso del tempo).
Il clima caldo-arido con temperatura media di circa 15°C e piovosità media di 600 mm di pioggia, concentrati soprattutto nel periodo autunno-invernale.
In particolare la zona ha da sempre una forte vocazione viticola, che si riconosce nella diffusione di vitigni prevalentemente a bacca bianca che ben si adattano al clima caldo-arido
Coltura di lunga tradizione risalente all’inizio del XX secolo con una superficie poi man mano sempre più estesa su una notevole superficie del territorio comunale.