STORIA DELL’ARTE
2020
T.A. Galiani, Il sistema conventuale nella città di Noci: Ordini dei Cappuccini, Domenicani e Clarisse in C.D. Fonseca, I. Di Liddo, (a cura di), Viridarium Novum. Studi di Storia dell’Arte in onore di Mimma Pasculli Ferrara, Ministero dell’Università e della Ricerca, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, MiBACT, Centro Ricerche di Storia religiosa in Puglia, Consiglio Regionale della Puglia, De Luca Editori d’Arte, Roma 2020
T.A. Galiani, Archeologia industriale ad Alberobello: i diversi linguaggi urbani di un medesimo percorso evolutivo, in G. L. Fontana (a cura di) Stati Generali del Patrimonio Industriale 2018, Marsilio Editori, Venezia 2020
2019
T.A. Galiani, Restauro e integrazione architettonica. Una questione complessa concettualmente e politicamente, in “La Piazza. Periodico di vita cittadina”, novembre 2019, n. 11, Aga Editore, Alberobello (Ba) 2019
T.A. Galiani, Alberobello meta dell’Italia judaica. Molteplicità interpretative e veridicità: solo l’Arte, La Cultura e la Storia potranno salvare Alberobello, in “La Piazza. Periodico di vita cittadina”, ottobre 2019, Aga Editore, Alberobello (Ba) 2019
T.A. Galiani, Il giardino urbano ottocentesco: “tableau vivant” dell’identità collettiva, in G. Giglio (a cura di), Giardini storici della Puglia, Schena edizioni, Fasano 2019 (ristampa)
2018
T.A. Galiani, La memoria dell’acqua e le sue fogge in “Da qui. Rivista di conoscenza, cultura e cittadinanza. Harran, Alberobello, Matera, civiltà dei popoli delle formiche”, n.2, Poiesis Editrice, Alberobello 2018
A. Galiani, Architetture Otto-Novecenteche ad Alberobello. Percorsi apotropaici, religiosi e massonici - Centro Ricerche di Storia religiosa in Puglia, MiBACT, Schena Editore, Fasano (Br) 2018
A. Galiani, L’identità culturale motore lento di una nuova economia, in “Da qui – Alberobello, rivista di conoscenza, cultura e cittadinanza” Poiesis Editrice, Alberobello (Ba) 2018
2017
A. Galiani, Il culto dei Santi Medici patroni di Alberobello da Giangirolamo II al Concilio Vaticao II – San Cosma di Francesco Paolo Antolini di Andria, in I. Di Liddo, M. Pasculli Ferrara (a cura di) Santi Patroni in Puglia e in Italia meridionale in età moderna. Modelli in legno, tecniche e pratiche cultuali, Centro Ricerche di Storia religiosa in Puglia, MiBACT, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Bari, Università degli Studi “Aldo Moro”, Schena Editore, Fasano (Br) 2017
A. Galiani, Adolfo Rollo (1898-1985). Il persistente ritorno all’ordine. Centro Ricerche di Storia religiosa in Puglia, MiBACT, Schena Editore, Fasano (Br) 2017
2016
A. Galiani, I monumenti ai caduti della terra di Bari: dal lutto alla retorica, in D. Donofrio, G. Poli (a cura di) Centro Ricerche di Storia religiosa in Puglia, MiBACT, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Bari, Università degli Studi “Aldo Moro”,“L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra”, Schena Editore, Fasano (Br) 2016
2015
Bottini, T.A. Galiani (a cura di) Gli Acquaviva d’Aragona. Mecenatismo, urbanistica e guerra, Regione Puglia, Centro Ricerche di Storia religiosa in Puglia, Italia nostra, Co.Mo.Do, UNPLI Puglia, Università “D’Annunzio” di Chieti Pescara – Dipartimento Architettura, Schena Editore, Fasano (Br) 2015
2014
A. Galiani, Frida Kahlo a Roma. La rappresentatività cosmopolita di un’identità personale - in “Enkomion – Storia, letteratura e arte”, anno 4, n. 12, Ed. IGM, Cassano Murge (Ba) 2014
A. Galiani, Francesco Saverio Benedetti, (1842-1882) Autoritratto, 1867; Enrico Fiore (1849-1899), Ritratto dell’architetto Curri, 1872; Cesare Antonelli (1857-1940), Ritratto di donna, 1887 Enrico Castellaneta (1862-1953), Testa di giovinetta (Maddalena), 1906, in C. Gelao (a cura di) “Persone, - Ritratti di uomini, donne e bambini (1850-1950) dalle collezioni pubbliche e private pugliesi”, M. Adda Editore, Bari 2014
A. Galiani, Il Giardino urbano ottocentesco: “tableau vivant” dell’identità collettiva, in G. Giglio (a cura di) “Giardini storici della Puglia”, Satampasud, Mottola (Ta) 2014
Ristampa edizione Schena nel 2019
2013
A. Galiani, Le brigantesse di Marangio e Schifino – suggestive atmosfere ed esplorazioni visionarie in mostra ad Alberobello, in “Enkomion – Storia, letteratura e arte”, anno 3, n. 10, Ed. IGM, Cassano Murge (Ba) 2013
A. Galiani, Pierpaolo Miccolis - La metamorfosi bestiale dell’inconscio in “Enkomion – Storia, letteratura e arte”, ed. IGM, anno 3, n. 9, Cassano Murge (Ba) 2013
A. Galiani, Arte come “atto di scelta” - Il labirinto della pittura di Michele De Palma, in “Enkomion – Storia, letteratura e arte”, ed. IGM, anno 3, n. 10, Cassano Murge (Ba) 2013
A. Galiani, L’iconografia sacra nella “Cantina Spagnola”- Simbologie iconografiche e rapporti con il territorio, in “Atti del Convegno internazionale di studi. La Cantina Spagnola di Laterza. I Perez Navarrete feudatari e il Viceregno Spagnolo”. Mario Congedo Editore – Galatina (Le) 2013
2012
T.A. Galiani, Virgilio Guidi. Uno dei maestri del Novecento in Puglia, in “Enkomion” – Storia, letteratura e arte”, settembre 2012 – anno 2, numero 5, Ed. IGM, Cassano Murge (Ba) 2012
2010
A. Galiani, Il Convento dei Cappuccini di Conversano, in “Fogli di Periferia. Periodico d’identità territoriale”, anno XXI, n.1-2, Ed. V. Radio, Putignano (Ba) 2010
2009
A. Galiani, Biagio Accolti Gil (1930-1981). Un architetto “pugliese” di respiro internazionale, in “Fogli di Periferia. Periodico d’identità territoriale”, anno
XX, n.1-2, Ed. V. Radio, Putignano (Ba) 2009
2008
A. Galiani, Gaetano Stella. La scultura funeraria, in C. Gelao (a cura di), Gaetano Stella – Scultore barese del Novecento, Mario Congedo Editore, Galatina (Le) 2008
2006-07
A. Galiani, Villa Karusio: una “kunstkammer” in Puglia, in “Fogli di Periferia. Periodico d’identità territoriale”, anno XVIII, n.1-2, Ed. V. Radio, Putignano (Ba) 2006-07
2005
A. Galiani, La trasformazione in villa con giardino di Masseria Ferragnano a Locorotondo, in “Umanesimo della pietra. Riflessioni”, Edizioni pugliesi, Martina Franca (Ta) 2005
A. Galiani, Le cappelle e i beni delle Confraternite di Alberobello, in “Fogli di periferia. Periodico d’identità territoriale”, anno XVII, n. 1-2, Ed. V. Radio, Putignano (Ba) 2005
2004
A. Galiani, Pietre e colori di Palazzo Colavecchio a Putignano, in “Fogli di Periferia. Periodico d’identità territoriale”, anno XVI, n. 1-2, Ed. V. Radio, Putignano (Ba) 2004
2002
A. Galiani, La chiesa di S. Antonio ad Alberobello, in “Fogli di Periferia. Periodico d’identità territoriale”, anno XIV, n. 1, Ed. V. Radio, Putignano (Ba) 2002
2000
A. Galiani, Antonio Curri: architettura come poesia all’ombra del Vesuvio, in “da Qui” – periodico per la valorizzazione del patrimonio locale, i beni culturali, le risorse, le intelligenze, Ed. Laboratorio Poiesis Alberobello (Ba) 2000
1999
A. Galiani, L’architetto di Alberobello, in F. Mangone (a cura di) “Antonio Curri”, Ed. Electa, Napoli 1999
A. Galiani, Il trullo, le origini, la struttura, i simboli, i monumenti, il territorio, sezioni contenute nel CD ROM (n. serie 0DA6 – 8331) “Alberobello. Guida storico-turistica” realizzato con finanziamento europeo del San.Ver.Al. Project, Ed. Spinosa, Alberobello (Ba) 1999
1998
A. Galiani, Il Palazzo Comunale di Alberobello, in “Fogli di Periferia. Periodico d’identità territoriale”, anno X, nn. 1-2, Ed. V. Radio, Putignano (Ba) 1998
1997
A. Galiani, Il palazzo dei conti Acquaviva ad Alberobello, in “Fogli di Periferia. Periodico di identità territoriale”, anno IX, n. 2, Ed. V. Radio, Putignano (Ba) 1997
1997 – T. A. Galiani, La Chiesa di Santa Maria la Greca a Putignano: gli arredi e gli altari, in “Fogli di Periferia. Periodico di identità territoriale”, anno IX, n. 1. Ed. V. Radio, Putignano (Ba) 1997
1995
A. Galiani, L’Ordine Gerosolimitano e la Chiesa di S. Maria la Greca a Putignano, in “Fogli di Periferia. Periodico di identità territoriale”, anno IV, n. 2, Ed. V. Radio, Putignano (Ba) 1995
STORIA DEL COSTUME
2001
A. Galiani, Tradizioni nuziali in Puglia: l’abito e il corredo, in “Fogli di Periferia. Periodico d’identità territoriale”, anno XIII, n. 1-2. Ed. V. Radio, Putignano (Ba) 2001
2000
A. Galiani, L’abbigliamento popolare in Terra di Bari tra Sette e Ottocento - Testimonianze iconografiche e “letterarie” sui costumi più diffusi tra i ceti subalterni, in “Fogli di Periferia. Periodico d’identità territoriale”, anno XII, nn. 1-2, Ed. V. Radio, Putignano (Ba) 2000
1997
A. Galiani, Appunti sui costumi di età angioina, in F. Raguso, M. D’Agostino, T. A. Galiani, (a cura di), La Fiera di S. Giorgio, Ed. Adda, Bari 1997
RECENSIONI LETTERARIE
2011
A. Galiani, Gabriele D’Annunzio in Puglia - Annotazioni murgiane di un visitatore “bellico” del 1917, in “Fogli di Periferia. Periodico d’identità territoriale”, anno XXI, n.1-2, Ed. V. Radio, Putignano (Ba) 2011
2013
A. Galiani, “Marta sa tutto”. L’ultimo romanzo di Rosanna Iorizzo, in “Enkomion. Storia, letteratura e arte”, anno 3, Ed. IGM, Cassano Murge (Ba) 2013
A. Galiani, Un’opera sugli amori del romanziere, critico e giornalista – “Non esistono peccati d’amore. parola di Roberto Pazzi in IL FATTO. “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 15 luglio 2013,
pag X.
TRADIZIONI POPOLARI
2019
A. Galiani, Giangirolamo II, il guercio di Puglia: protagonista tra storia e narrazione, in “Il Guercio di Puglia, tra parole e musica. Opera buffa”. Progetto finanziato dalla Regione Puglia. Programma straordinario 2018 in materia di Cultura e Spettacolo, Edito Associazione Culturale 28, Alberobello (Ba) 2019
2015
A. Galiani, Il grande trullo di “Poporano”, in “Fatti di Pietra. Annuario di promozione culturale”, AGA edizioni, Alberobello 2015
2014
PUBBLICAZIONI - STORIA DEL COSTUME
A. Galiani, Terrifiche storie popolari- Un contadino e un massaro d’Alberobello insidiati da entità soprannaturali,in “Umanesimo della Pietra. Riflessioni”, Edizioni pugliesi, Martina Franca (Ta) 2014
2013
A. Galiani, Il furto del tesoro dei SS. Medici e il contadino avido, in “Umanesimo della Pietra. Riflessioni”, Edizioni pugliesi, Martina Franca (Ta) 2013
2005
A. Galiani, La festa allegra di S. Oronzo, in “Ventuno. Periodico turese di informazione e cultura”, Anno XVIII, Turi (Ba) 2005
2001
A. Galiani, Il serpente dal corno d’oro di Paparale nell’immaginario collettivo di Alberobello, in “Umanesimo della Pietra. Riflessioni”, Edizioni pugliesi, Martina Franca (Ta) 2001
2000
A. Galiani, Due truci leggende tra i misteri di Barsento, in “Umanesimo della Pietra. Riflessioni”, Edizioni pugliesi, Martina Franca (Ta) 2000
TURISMO
2019
T.A. Galiani, Gli orti urbani come leva di sviluppo del turismo sostenibile. Perché la vera unicità è partire dalle proprie specificità, in “La Piazza. Periodico di vita cittadina”, Aga Editore, Alberobello (Ba) febbraio 2019
2018
T.A. Galiani, Di una città godi la risposta che dà a una tua domanda. Anche in una Puglia ubriaca di turismo, in “La Piazza. Periodico di vita cittadina”, Aga Editore, anno VI, Alberobello (Ba) dicembre 2018
T.A. Galiani, Gli Acquaviva d’Aragona dalla Puglia all’Abruzzo. Turismo slow su un’idea originale originaria e non imitabile, in “La Piazza. Periodico di vita cittadina”, Aga Editore, Alberobello (Ba) novembre 2018
T.A. Galiani, Il parco “don Giacomo Donnaloja”. Nuova identità per un luogo identitario, in “La Piazza. Periodico di vita cittadina”, Aga Editore, anno VI, Alberobello (Ba) ottobre 2018
T.A. Galiani, Lastricare il percorso del nostro futuro, in “La Piazza. Periodico di vita cittadina”, Aga Editore, Alberobello (Ba) settembre 2018
2015
Della Mattia, T.A. Galiani (a cura di), Oltre lo sguardo nella murgia dei trulli, in “Oltre lo sguardo nella murgia dei trulli- Vivere adagio il paesaggio e scoprire i luoghi della mente”, Adda edizioni, Bari 2015
A. Galiani, Alberobello dalla vergogna dell’Ottocento al turismo indotto dal riconoscimento UNESCO, in O. Albano (a cura di), “Riflessioni dalla Puglia V”, Cromografica Roma S.r.l., Roma per Gruppo editoriale l’Espresso S.p.A. 2015
2013
A. Galiani, Alberobello – Un paesaggio da ripensare in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 23 luglio 2013
2012
A. Galiani (a cura di), Alberobello nell’immaginario collettivo e i nuovi flussi turistici, in “Alberobello, cento anni di tutela”, ed. Favia S.r.l., Modugno (Ba) 2012
NARRATIVA
- A. Galiani, Le sirene non si cercano, Ed. L?Erudita, Roma 2020