Pasquangela Bagnardi nasce ad Alberobello il 29 febbraio 1960, frequenta il conservatorio.
Diplomata in violoncello, pianoforte e composizione al conservatorio piccinni di Bari ha perfezionato gli studi a Roma e a Firenze.
Ha insegnato musica presso scuole pubbliche ( scuola media e private di Alberobello e Noci;
Sin dagli anni settanta, impartisce lezioni private di pianoforte;
Maestro ricercatore per il canale v della Rai filodiffusione;
Corrispondente musicale presso la redazione del mensile di Roma “ minerva”;
Ha organizzato a roma orchestre lirico-sinfoniche per la realizzazione di concerti.
Estate 2010
Direttore musicale per il concerto : “Ricordando Sergio Endrigo” ;
Direttore musicale per lo spettacolo: “Hardimenti”, in collaborazione con l’assessorato alla fraz. Coreggia- Comune di Alberobello;
Estate 2009
Direttore musicale per una delle repliche dello spettacolo teatrale con l’associazione “Le Nuvole Teatro” di Roma : “Duse d’Annunzio ultima fermata hotel Cavour Milano”, ospitato dall’Assessorato al Turismo- Comune di Alberobello;
Estate 2008
Direttore musicale per lo spettacolo :“l’Alter Ego”-in collaborazione con l’Assessorato al Turismo- Comune di Alberobello;
Estate 2006
Direttore musicale per la tournée in italia nell’ambito del festival europeo “ La Versiliana”, con l’associazione “Nuvole Teatro “ di Roma
Direttore musicale : concerto “Gcusate se parlo di gaber” - teatri di Roma
2005
Concerto per il gemellaggio tra ALberobello e Shirakawa, (Giappone) collaborando con l’Assessorato al Turismo- Comune di Alberobello;
- Esegue le sue composizioni durante la declamazione dei canti della divina commedia nell’iniziativa :“Aperitivi Letterari”- Martina Franca -;
- Direttore musicale :“concerto per domenico modugno”, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo- Comune di Alberobello;
- Organizza lo spettacolo teatrale: “Chi si accontenta gode e chi non si accontenta je rode” con Cinzia Leone, collaborando con l’Assessorato al Turismo- Comune di Alberobello;
2004
Compone le musiche per lo spettacolo teatrale “Canti d’amore e musiche d’autore” con Arnoldo Foà - Assessorato al Turismo- Comune di Alberobello;
Esegue dal vivo le sue composizioni nella manifestazione “Progettare il futuro”, a Roma alla presenza dei parlamentari e dell’allora sindaco Veltroni : “
2003
Organizza il concerto: “Quando verrà natale …tutto il mondo cambierà”, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo- Comune di Alberobello;
2000
Compone la colonna sonora del cortometraggio “ Manima”;
Compone le sigle per la trasmissione “Anima” di Gabriele La Porta – rai 2
Compone dei brani raccolti e pubblica il suo primo cd “ Imago est Musica” prodotto dalla Eur Ecos per la televisione“;
1998
Compone le musiche per il lungometraggio “FilminFilm” di Riccardo Deodati;
1996
Compone le musiche per i filmati de “ Il Viaggiatore”per Rai 3;
1995
Compone le musiche per il documentario “ Vivere il Mare” Rai 3;
Compone le musiche originali per lo spettacolo teatrale “Duse d’Annunzio ultima fermata hotel Cavour Milano” con l’associazione “Nuvole Teatro di Roma” e inizia una tournee in Italia.
1994
Compone le musiche per le seguenti trasmissioni televisive della Rai :
- “Uno strano viaggio” di Ikmet con la regia di I. Falcinelli;
- “Pachamama”, Geo e Geo, con la regia di Raoul Morales;
- “il cammin real”, geo e geo, con la regia di Raoul Morales;
- “Natura da difendere” – Geo e Geo, con la regia di M.V. Salcedo;
- “Medicina e arte- il santo spirito”, con la regia di A. Gallo;
- “Il castello di nerola” con la regia di A. Gallo;
- “Universo donna” con la regia di A. Gallo;
- “Anormale”, con la regia di N. Pepe.
1992
Compone incide per la Bblu Record, una musicassetta utilizzata per sedute di musicoterapia;
1984
Le sue composizioni musicali furono scelte per la Manifestazione Internazionale: “Poesia in Chiostro” – Conversano.
Nel Sociale
Ha costituito l’associazione pannartè che opera per il volontariato e la solidarieta’ , con la quale ha organizzato le ultime 6 edizioni annuali de “ LA MARATONA DEGLI ARTISTI PER SOLIDARIETÀ “