Nicola Pignataro in "Cozza Mario medico precario"
|
La lettera di Mamma Amici del teatro Tommaso Perrini in programmazione il 20 e il 21 maggio 2011 |
|
Venerdì 20 Maggio |
Sabato 21 Maggio |
La tempesta di William Shakespeare - 28 aprile 2011
La tempesta (The Tempest) è tradizionalmente ritenuta la penultima opera di William Shakespeare (l'ultima sarebbe l'Enrico VIII) e dovrebbe essere quella che segnò l'addio alle scene del celebre drammaturgo (almeno come attore).
Il racconto della commedia inizia quando gran parte degli eventi sono già accaduti. Il mago Prospero, legittimo Duca di Milano, e sua figlia Miranda sono stati esiliati per circa dodici anni in un'isola (forse dell'Adriatico o in Francia, altri ipotizzano le isole Bermude), dopo che il geloso fratello di Prospero, Antonio, aiutato dal re di Napoli, lo aveva deposto e fatto allontanare con la figlia di tre anni. In possesso di arti magiche dovute alla sua grande conoscenza e alla sua prodigiosa biblioteca,
Fammi scendere Max (spettacolo di magia) - il 6 maggio 2011
Divertente e raffinato recital magico durante il quale solo soletto sul palco (ma non vi resto solo per molto...), Vi condurrò per mano nel mio magico mondo dove, in un turbinio di divertenti giochi di prestigio, vi convincerò che in fondo io il mago... NON LO VOLEVO FARE!!!
Il rifugio - il 19 maggio 2011
Trama: Quante volte vorremmo isolarci, magari in un antro, dove nessuno può raggiungerci. In barese si dice "me volesse perde" (mi vorrei perdere). Un lavoto autobiografico che coinvolge tre personaggi e molti colpi di scena. Una struttura leggera che alterna malinconia e divertimento per spiegare quel desiderio nascosto di ognuno, quel super - IO che invita a una evoluzione immediata dell'essere. Un vecchio-nuovo intruso che entra in conflitto con il pensiero, un'identità contaminata, a tratti assopita, e ne nasce un conflitto. Vincerà l'IO? O tu? Il finale della commedia lo svelerà".