La “Notte dei Briganti”, presso la “Fondazione Scuola Agraria Gigante - Casa Rossa” vuole offrire un momento di riflessione e di festa.
Lo scopo è il recupero del valore culturale e storico del brigantaggio, fenomeno che ha interessato direttamente, dal 1860 al 1864, la “selva” di Alberobello.
Dal 2007 un gruppo di giovani (Ass. Sylva Tour and Didactics) sono animati dalla volontà di valorizzare e rendere fruibile il patrimonio culturale non solo artistico, ma anche ambientale e paesaggistico del nostro territorio.
La Notte dei Briganti vuole offrire un momento di riflessione e di festa.
L’obiettivo è recuperare il valore culturale e storico di un fenomeno che ha interessato la nostra terra: il brigantaggio. L'idea di realizzare una rappresentazione nei boschi, nei pressi della ex Fondazione Gigante, alias Casa Rossa, nasce appunto dall'intento di voler ricreare, il più fedelmente possibile, l'atmosfera, il contesto paesaggistico e le condizioni di vita effettivamente vissute dai nostri avi.
Sabato 17 e domenica 18 agosto 2013 si terrà la VII edizione de La Notte dei Briganti, la borbonica guerra per bande. Per questa edizione il titolo sarà “Il valore della scelta”.
L'Associazione "Sylva Tour and Didactis" di Alberobello organizza
VI Edizione "La Notte dei Briganti"
"Il potere, la terra e...la libertà"