In questa sezione trovate tutte le manifestazioni che si svolgono ad Alberobello nel corso dell'anno e che si ripetono ormai da più anni.
La Basilica dei SS. Medici di Alberobello è da sempre meta di migliaia di devoti che, specialmente nei giorni tra il 25 e il 28 settembre, si recano ad Alberobello per implorare grazia ai Santi patroni della città dei trulli, i SS. Medici Cosma e Damiano.
ALBEROBELLO - Domenica 16 marzo la parrocchia dei santi medici Cosma e Damiano di Alberobello compie 200 anni. La sua nascita è fissata nel giorno della nomina a 1° arciprete di don Vito Onofrio Lippolis (1814-1841).
Da allora altri nove arcipreti si sono susseguiti: don Vito Antonio Colucci, mons. Domenico Morea, don Giuseppe Caramia, don Francesco Paolo Rotolo, don Nicola Di Vittorio, don Giovanni Battista Mastrangelo, mons. Giuseppe Contento, mons. Giovanni Battista Martellotta e don Leonardo Sgobba.
La storia della parrocchia. A questo punto lo storico Angelo Martellotta fornisce alcune interessanti note storiche, dovute vista l’occorrenza. La chiesa originaria, molto piccola, risale secondo alcune fonti all’incirca al 1600. Divenne, per volere del vescovo mons. Giuseppe Palermo (1612-1673), parrocchia per un lustro (c. 1665- c. 1670) e fu dotata di un parroco e di due chierici. Pare che il Pastore ebbe a dire: “Soffro per tali mie iniziative molte tribolazioni da parte del Conte di Conversano, signore del luogo”.
Respinta la funzione di parrocchia da parte della Famiglia Acquaviva, la chiesetta la ritroviamo nel 1797 alle dipendenze di Noci, allorché Ferdinando IV volle che tornasse ad autogestirsi, ma nonostante tutto dovettero passare altri 17 anni prima che potesse di nuovo avere un parroco.
Don Vito Onofrio Lippolis fu sottoposto a esame dalla Commissione di Esaminatori Sinodali. Egli era, per quei tempi, il sacerdote piú colto, benché non fosse laureato in teologia. Gli altri 18 sacerdoti erano vecchi, parte inabili per età o per conoscenze, parte divenuta ignorante per l’ozio, mentre nessuno conduceva vita di ecclesiastico, né pensava alla propria istruzione. Non avendo alcuna rendita dalla chiesa, ognuno si occupava degli “affari domestici e rurali”.
Al Ritmo dello Spirito
IX METHINK Diocesano dei Giovani
Alberobello 18 Maggio 2013
Programma
La Provincia di Bari - La Presidenza della Provincia e L'Assessorato alla Cultura e Turismo della Provincia di Bari organizzano
"Christmas Songs"
L'Azione Cattolica "Santi Medici" di Alberobello promuove per martedì 4 dicembre 2012 ore 19.00 la presentazione del libro "Nuova laicità e laicato responsabile" del prof. Tommaso Turi, presso la Biblioteca Parrocchiale (via Diaz) - Santi Medici - Alberobello.
Festa dei Santi Cosma e Damiano: Programma Religioso e Civile - Foto e video della Festa - Pubblicazioni
Altri avvenimenti organizzati dalla Parrocchia
Festa Santi Medici 2019 - Programma
Concerto "Ivana Spagna"
Book sfogliabile della Rivista
"La Festa dei Santi Cosma e Damiano Patroni di Alberobello" 2019
Festa Santi Medici 2019 - Programma
Concerto "Ivana Spagna"
Book sfogliabile della Rivista
"La Festa dei Santi Cosma e Damiano Patroni di Alberobello" 2019
Festa Santi Medici 2018 - Programma
Concerto
Book sfogliabile della Rivista
"La Festa dei Santi Cosma e Damiano Patroni di Alberobello" 2018
Festa Santi Medici 2017 - Programma
Concerto Antonella Ruggiero con l'Orchestra Terra D'Otranto
Book sfogliabile della Rivista
"La Festa dei Santi Cosma e Damiano Patroni di Alberobello" 2017
Festa Santi Medici 2016 - Programma
Concerto "Orchestra Terra D'Otranto"
Book sfogliabile della Rivista
"La Festa dei Santi Cosma e Damiano Patroni di Alberobello" 2016
Festa Santi Medici 2015 - Programma
Concerto "Palasport" Pooh Cover Band
Dalla Rivista della Festa le seguenti interviste
- Saluto di don Leonardo Sgobba Arciprete Rettore della Basilica
- Saluto del Sindaco Avv. Michele Maria Longo
- Saluto del Presidente del Comitato Feste Patronali Sebastiano Salamida
Book sfogliabile della Rivista
"La Festa dei Santi Cosma e Damiano Patroni di Alberobello" 2015
Festa Santi Medici 2014 - Programma
Concerto "Edoardo Vianello in trio"
Dalla Rivista della Festa le seguenti interviste
- Saluto di don Leonardo Sgobba Arciprete Rettore della Basilica
- Saluto del Sindaco Avv. Michele Maria Longo
- Saluto del Presidente del Comitato Feste Patronali Sebastiano Salamida
Book sfogliabile della Rivista
"La Festa dei Santi Cosma e Damiano Patroni di Alberobello" 2014
Festa Santi Medici 2013 - Programma
Concerto "Wanted Chorus"
Dalla Rivista della Festa le seguenti interviste
- Saluto di don Leonardo Sgobba Arciprete Rettore della Basilica
- Saluto di don Giovanni Martellotta Rettore emerito
- Saluto del Sindaco Avv. Michele Maria Longo
- Saluto del Presidente del Comitato Feste Patronali Sebastiano Salamida
Book sfogliabile della Rivista
"La Festa dei Santi Cosma e Damiano Patroni di Alberobello" 2013
Festa Santi Medici 2012 - Programma
Concerto Mimmo De Carlo e Valerio Marchei
Dalla Rivista della Festa le seguenti interviste
- Saluto di don Giovanni Martellotta
- Saluto del Sindaco Avv. Michele Maria Longo
- Saluto del Presidente del Comitato Feste Patronali Sebastiano Salamida
- Comitato - Consiglieri - Ringraziamenti - Stime della festa 2011
Book sfogliabile della Rivista
"La Festa dei Santi Cosma e Damiano Patroni di Alberobello" 2012
Festa Santi Medici 2011 - Programma
Dalla Rivista della Festa le seguenti interviste
- Saluto di don Giovanni Martellotta
- Saluto del Sindaco Prof. Bruno De Luca
- Saluto del Presidente del Comitato Feste Patronali Sebastiano Salamida
- Comitato - Consiglieri - Ringraziamenti - Stime della festa 2010
Book sfogliabile della Rivista
"La Festa dei Santi Cosma e Damiano Patroni di Alberobello" 2011
Festa Santi Medici 2011 - Programma
Dalla Rivista della Festa le seguenti interviste
- Saluto di don Giovanni Martellotta
- Saluto del Sindaco Prof. Bruno De Luca
- Saluto del Presidente del Comitato Feste Patronali Sebastiano Salamida
- Comitato - Consiglieri - Ringraziamenti - Stime della festa 2010
Book sfogliabile della Rivista
"La Festa dei Santi Cosma e Damiano Patroni di Alberobello" 2011
Festa di Sant'Antonio: Programma Religioso e Civile - Foto e video della Festa - Pubblicazioni
Altri avvenimenti organizzati dalla Parrocchia
Racconta gli avvenimenti che portarono al 27 maggio 1797, giorno in cui, finalmente dopo secoli, la città fu liberata dal regime feudale ed i suoi abitanti conquistarono i diritti civili tanto ambiti.
Locandina - Foto - Video
Nel 1984, nel suggestivo scenario dei Trulli, ha inizio il Festival Folklorico Internazionale "Città dei Trulli", manifestazione basata sulla formula dello scambio tra i "gruppi", per favorire la conoscenza delle tradizioni di diversi Paesi ed offrire la possibilità di contatto tra i giovani.
Ogni anno gruppi di artisti provenienti da diverse parti del Mondo arrivano nella nostra città per il 'Festival'
Rappresenta la principale manifestazione dell'estate alberobellese
La “Notte dei Briganti”, presso la “Fondazione Scuola Agraria Gigante - Casa Rossa” vuole offrire un momento di riflessione e di festa.
Lo scopo è il recupero del valore culturale e storico del brigantaggio, fenomeno che ha interessato direttamente, dal 1860 al 1864, la “selva” di Alberobello.
Dal 2007 un gruppo di giovani (Ass. Sylva Tour and Didactics) sono animati dalla volontà di valorizzare e rendere fruibile il patrimonio culturale non solo artistico, ma anche ambientale e paesaggistico del nostro territorio.
Experimenta Alberobello Città Spettacolo, è un contenitore, un marchio sotto cui, tra fine luglio ed agosto dal 1999 , sono confluite esperienze spettacolari provenienti da discipline artistiche differenti: musica, teatro, poesia ed arte contemporanea (live installation, mostre stanziali). Una caratteristica della rassegna è la forte connessione col paesaggio che non è solo un fondale un set all’interno del quale si svolgono le rappresentazioni, ma un elemento di riflessione che va ad interferire con la musica, i video ed i versi che in queste giornate attraversano Alberobello.
Da circa 10 anni la Pro Loco organizza "Estemporanea di pittura" e il concorso "Premio Unesco".
In questa sezione collocheremo tutte le mostre pittoriche, fotografiche e raffigurative, che rappresentano certamente un vanto per la nostra terra.