Titolo La parrocchia e il fuoco della missione. Lettera pastorale
Autore Ruppi Cosmo F.
Editore Paoline Edizioni
Pagine 72
Data 2003
Collana La voce delle Chiese locali
Partire dalla parrocchia per una missionarietà audace e coinvolgente: è, in sintesi, il contenuto della Lettera pastorale di mons. C.F. Ruppi. Il rinnovamento e la svolta della nuova evangelizzazione - tanto caldeggiata dal Vaticano II, da Giovanni Paolo II e dai Vescovi italiani - passano, infatti, dalla parrocchia, piccola ma indispensabile "cellula" della Chiesa locale.
Rinnovata la parrocchia e proiettata verso traguardi missionari, anche la diocesi si rinnoverà e, al fuoco dello Spirito, scoprirà una nuova primavera missionaria.
Di fronte alle veloci trasformazioni socio-culturali-politiche-religiose, che molto stanno influendo anche sulla mentalità della gente nei confronti del Vangelo e della Chiesa, la posizione degli operatori pastorali, a partire dagli stessi parroci, non può essere lo smarrimento e la rassegnazione.
Occorre che la parrocchia elabori itinerari formativi - centrati sul primato della spiritualità, della carità, dell'annuncio - e intensifichi lo spirito missionario, proiettandosi all'esterno e irradiando il Vangelo a tutto il territorio. Per essere vera casa di preghiera, luogo di riconciliazione e di speranza, scuola della carità, comunità eucaristica e missionaria. Mons. Ruppi dà al riguardo indicazioni concrete, alla luce della Parola di Dio, sullo sfondo di diversi documenti ecclesiali e pronunciamenti magisteriali.