Cosmo Francesco Ruppi, a volte chiamato Cosimo Francesco Ruppi, viene ordinato sacerdote il 18 dicembre 1954 dal vescovo di Conversano Gregorio Falconieri, il 13 maggio 1980 fu eletto vescovo delle diocesi di Termoli e Larino, unite in persona episcopi (in plena unione dal 30 settembre 1986). Ricevette l'ordinazione episcopale il 29 giugno 1980 dal cardinale Corrado Ursi (coconsacranti: arcivescovo Guglielmo Motolese, vescovo Antonio D'Erchia) nella piazza della sua cittadina natale di Alberobello.
Il 7 dicembre 1988 fu eletto arcivescovo metropolita di Lecce. In tale veste, ha conferito l'ordinazione episcopale a Donato Negro e Marcello Semeraro ed è stato presidente della Conferenza Episcopale Pugliese fino al gennaio 2008, quando gli è succeduto l'arcivescovo di Bari-Bitonto mons. Francesco Cacucci.
Presso la Conferenza episcopale italiana ha fatto parte delle commissioni per le comunicazioni sociali e per la Scuola, l'Educazione e la Cultura.
Ha svolto attività giornalistica, al Corriere del Giorno di Taranto e cura la rubrica religiosa dedicata al Vangelo ogni domenica su Telenorba.
Una delle sue frasi più celebri, pronunciata durante un discorso alla città in piazza Duomo, è stata: «La Chiesa è povera, ma ricca di poveri!». Con essa volle riassumere le dure condizione in cui si trova la Chiesa nel suo quotidiano adoperarsi per i bisognosi. In un'altra occasione per ribadire l'indipendenza della Chiesa dalle pressioni di natura politica affermò in un celebre discorso: «Il vostro arcivescovo è servo di tutti, ma non è servo di nessuno!».
Nato | 6 giugno 1932, Alberobello |
Ordinato sacerdote |
18 dicembre 1954 |
Consacrato vescovo |
29 giugno 1980 dal cardinale Corrado Ursi |
Elevato arcivescovo |
7 dicembre 1988 |
Ruoli ricoperti |
Vescovo di Termoli-Larino Arcivescovo di Lecce Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese |
11 luglio 2009
Cosmo Francesco Ruppi Arcivescovo metropolita di Lecce, ritorna nella sua terra natia, in prorogatio per raggiunti limiti di età dal 2008, anno in cui lascia la presidenza regionale della Conferenza episcopale italiana.