Titolo: Alberobello nel sette e ottocento, cronache selvesi tra contadini, signorini e briganti
Autore: Italo Palasciano
Editore: Schena, Fasano
Edizione: 1987
Sono cronache di altri tempi da un paese la cui singolarità non sta solo nelle caratteristiche caselle, le abitazioni che hanno preso in seguito il nome di trulli, ma anche nella stessa sua breve storia. Si comincia con le vicende di un bosco, la Selva, in cui sorgono le prime case e al quale è legata la sorte delle poche famiglie di “villici”…
In questo libro l'autore raccoglie tre saggi su Alberobello, già scritti dallo stesso sulla rivista "Riflessioni Umanesimo della Pietra" di Martina Franca.
Il paesaggio agrario alla fine della feudalità, (1983);
Un paese sorto senza territorio, (1984);
Le trasformazioni agrarie dopo la feudalità: dalla selva ai vigneti un'agricoltura che si trasforma, (1985).
Alcuni passaggi sono stati riscritti, alla luce di recenti ricerche fatte dallo stesso autore.