Giornalista professionista, Italo Palasciano (Alberobello, 12 marzo 1927 – Bari 13 febbraio 2007), all’indomani dell’ultima Guerra Mondiale e fino al 1982, è stato redattore per la Puglia del quotidiano “L’Unità”, in qualità di esperto dei problemi dell’agricoltura pugliese e della sua storia; in precedenza aveva collaborato con “Paese Sera”, mentre per conto dell’Istituto Feltrinelli era stato fra i curatori della “Bibliografia della stampa operaia e contadina in Puglia dal 1846 al 1924”.
Ha collaborato nel 1953, su incarico dell'Istituto Feltrinelli, alla bibliografia della stampa operaia e contadina in Puglia dal 1864 al 1924.
-
Ha pubblicato, nel volume Braccianti (Ed. sindacale italiana, Roma, 1969)
"Aspetti del risveglio nelle campagne meridionali: le raccoglitrici di olive";
"Gli anni della formazione di Giuseppe Di Vittorio" in Braccianti;
- Storia e Cultura: Di Vittorio, il lavoro e le lotte del 1° Maggio (Biblioteca provinciale De Gemmis, Bari, 1978);
- Le lunghe vie erbose (Capone editore, Cavallino di Lecce, 1981, premio Marangelli Città di Conversano); "Le vie della transumanza" in Atlante delle locazioni della Dogana delle pecore di Foggia, (editore Capone, Cavallino di Lecce).
- Ha curato il volume “La Puglia del '700”.
- Lettere di una viaggiatrice di Matilde Perrino, sempre per l'editore Capone.
- Alberobello nel Sette e Ottocento, Cronache selvesi tra contadini; 'signorini' e briganti, Schena, editore, Fasano, 1987.
- Alberobello patria ristretta, Coreggia e altre vicende (ed. Schena, Fasano)
Testi e foto tratti da "Riflessioni Umanesimo della Pietra"
Foto Originale