Giovanni Longo nasce ad Alberobello il 10 agosto del 1929, secondogenito di Giuseppe.
Titoli conseguiti, attività scolastica e parascolastica.
1949 MATURITÀ CLASSICA pressò il Liceo-Ginnasio di Martina Franca(TA)
1954 LAUREA IN SCIENZE NATURALI presso l'Università di Bari
1955 ASSISTENTE VOLONTARIO presso la Cattedra di "Geografia Fisica"
1956 (Istruttore AEROLOGISTA presso la Se. di Artiglieria di Bracciano
1957 al 1963 ATTIVITÁ di STUDIO- e RICERCA in qualità di geologo e successivamente di Paleontologo presso il Servizio Esteri dell'AGIP MINERARIA in Italia (Sicilia, Emilia, Lucania, Abruzzo, Puglia) ed all'Estero (Iran, Makran, Golfo Persico, zone arabe)
1968 ABILITAZIONE all'insegnamento di SCIENZE NATURALI, CHIMICA,GEOGRAFIA, MERCEOLOGIA ed AGRARIA (ex Classe XV)
1967 Diploma - CORSO SUPERIORE DI SPECIALIZZAZIONE DIDATTICA PBR LA
CONOSCENZA DELL'AFRICA
1967 Diploma - CORSO SUPERIORE DI SPECIALIZZAZIONE PER L’EMIGRAZIONE NEI PAESI CALDI
1968 Iscrizione all'ALBO PROFESSIONALE del Provveditore agli Studi
1971 Promozione al CONCORSO A CATTEDRE nei Licei indetto con D.M.30.6
1974 al 1979 Presidente del locale PATRONATO SCOLASTICO, indi Commissario liquidatore
1975 e continua - cura la preparazione, in campo agri-meteorologico, di un gruppo di studenti dell' I.T.A. - Tale gruppo emana giornalmente attraverso la radio locale un bollettino meteo compilato sui dati rilevati dal un complesso fornito di apparecchiature elettroniche sofisticate
1877 e continua - cura personalmente una radio-rubrica nella quale vengono pubblicizzati, via radio, i risultati ricorrenti delle osservazioni sulle principali affezioni patologiche delle colture locali più diffuse (vite, olivo, mandorle)
1979 in qualità di esperto ha impartito LEZIONI DI PATOLOGIA e ENTOMOLOGIA ai partecipanti ad un Corso Residenziale di qualificazione per Operatori Tecnici Agricoli, organizzato dalla Regione Puglia e lo ha praticamente diretto nel periodo in cui il preside è stato assente per gli esami di stato.
Partecipazione a CORSI DI AGGIORNAMENTO organizzati o autorizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione
1964 per docenti di Matematica ed Osservazioni Scientifiche organizzato dal Provveditorato di Taranto
1969 Aspetti logico-matematici della Biologia moderna – Viareggio organizzato dal C.D.N.L. 1973 Le nuove tecnologie dell'apprendimento - Grado (Gorizia)
organizzato dal C.D.N.L.
1979 La funzione direttiva nella scuola secondaria superiore Sassone di Marino (Roma) organizzata dall'U.C.I.I.M.
1979 La funzione direttiva nella scuola media Sassone di Marino (Roma) organizzato dall'U.C.I.I.M.
1981 La funzione dirigente Roma - organizzato dall'U.c.I.I.M.
1982 Corso di preparazione agli orali del concorso a preside Bari - organizzato dalla locale sezione della C.G.I.L.
Carriera Scolastica
1954-55 Scienze Chimica I.T.A. parificato - Alberobello
1955-56 Scienze, Chimica, Patologia - I.T.A. parificato di Alberobello dall'10-12 al 31-3 incaricato della presidenza
1955-56 Assistente Volontario c/o cattedra di Geografia Fisica presso l'Università di Bari -Facoltà di Scienze
1956-57 Servizio militare di leva
1957-63 Attività di studi e ricerche e/o AGIP Mineraria
1963-68 Vice Preside e Docente di Matematica e Osservazioni scientifiche Scuola Media “S. Paolo” Martina Franca (Ta)
1968-70 Scienze, Chimica e Geografia – Liceo Classico “Tito Livio” Martina Franca (Ta)
1970-71 Scienze, Chimica e Geografia – Liceo Scientifico “Fermi” Martina Franca (Ta)
1972-75 Vice Preside e Docente di Matematica e Osservazioni scientifiche Scuola Media “L. Tinelli” Alberobello
1975-79 Vice Preside (77-79) e Docente di Scienze Naturali, Patologia ed Entomologiche ITAS Alberobello
1979-80 Incaricato della Presidenza Scuola Media “Manzoni” Sannicandro
1980-83 Preside incaricato della Scuoa Media III Gruppo di Putignano (Bari)
1983-85 Preside Titolare dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Luigi Pinto" di Castellana Grotte
1985-1999 Preside Titolare dell'Istituto Tecnico per Geometri "Franco Anelli" di Castellana Grotte