Ricorre quest’anno il Bicentenario dell’istituzione della nostra Parrocchia, avvenuta il 16 marzo 1814 con la nomina del sacerdote Vito Onofrio Lippolis a primo Arciprete di Alberobello.
La Festa Patronale del 2014 assume una particolare importanza per la nostra Comunità che ha già festeggiato la ricorrenza il 16 marzo scorso con una solenne concelebrazione eucaristica, presieduta dal vescovo della Diocesi mons. Domenico Padovano, cui è seguito un piccolo spettacolo pirotecnico.
La festa dei Santi Patroni avrà lo svolgimento in tre giorni: venerdì, 26 settembre, vedrà la presenza del Complesso Bandistico Città di Mottola, limitata alla mattinata musicale; la serata, dedicata alla musica leggera, sarà allietata da Edoardo Vianello in trio, a cui seguirà il gruppo Folk-rock U’Papadia. Sabato, 27 settembre, si esibiranno i due Concerti Bandistici di Lecce e di Conversano (Ligonzo); in serata, al termine del programma musicale, saranno proiettati i fuochi pirotecnici di Bruscella Fireworks e di Boccia Nappi.
Domenica, 28 settembre, il Concerto Bandistico Città di Noci aprirà la mattinata; nella serata la Banda Musicale di Castellana Grotte seguirà la processione; i fuochi minori saranno curati da Giovanni Padovano.
A nome dell’Arciprete e del Comitato Feste Patronali ringrazio tutti i cittadini che contribuiranno all’organizzazione dei festeggiamenti, in particolar modo l’Amministrazione Comunale, la Banca di Credito Cooperativo di Alberobello e Sammichele di Bari, i Cavalieri dei Santi Medici, la Federazione Commercio e Turismo, l’Unione Sindacati Artigiani, la Cantina e Oleificio Sociale Coop. “P. Tauro”, tutti gli operatori del commercio, del turismo e dell’artigianato, le imprese edili e manifatturiere, i pensionati, i concittadini e i devoti residenti in Italia e all’estero. Con tanta gratitudine auguro ai concittadini e ai graditi ospiti di Alberobello BUONA FESTA PATRONALE.
Nino Salamida Presidente Comitato Feste Patronali