Nel 1984, nel suggestivo scenario dei Trulli, monumenti riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, ha inizio il Festival Folklorico Internazionale "Città dei Trulli", manifestazione basata sulla formula dello scambio tra i Gruppi, per favorire la conoscenza delle tradizioni di diversi Paesi ed offrire la possibilità di contatto tra i giovani.
Origini
Il Gruppo Folkloristico “Città dei Trulli” di Alberobello continua il lavoro dell’animatrice Isabella Sgobba che, già nel 1928, con un gruppo di contadini aveva cominciato a riscoprire usi, costumi, danze e canti alberobellesi di fine Ottocento, conservando nel tempo la cultura e le tradizioni del luogo.
I costumi con i quali i componenti si esibiscono si rifanno a quelli indossati dagli alberobellesi di quell’epoca. Mentre le donne vestono l’abito da lavoro, gli uomini indossano quello caratteristico del carrettiere, reso particolare da una larga fascia rossa in vita.
Lo spettacolo riproduce la serata del sabato sera che si organizzava nell’Aia a fine settimana lavorativa, mentre i balli e i canti riconducono alle esperienze quotidiane della civiltà contadina.
Nel corso di tutti questi anni, il Gruppo ha partecipato a numerosi Festival Nazionali ed Internazionali, dislocati in tutte le Regioni d’Italia e in svariati Paesi del Mondo, quali Stati Uniti, Libia, Spagna, Grecia, Olanda, Germania, Francia, Lussemburgo, Belgio, Svizzera, Austria, Slovacchia, Ex-Jugoslavia, Inghilterra.
Attualmente il Gruppo è composto da circa 30 ballerini accompagnati da fisarmoniche, chitarre, tamburelli ed è diretto dal Presidente Nino Agostino.
Notizie e foto tratte dal sito ufficiale del Gruppo Folkloristico www.gruppofolkalberobello.it
Un Ringraziamento al suo Presidente Nino Agostino
Foto in alto a sinistra Isabella Sgobba
Foto in basso a destra il gruppo nel 1936