La CASA SANT'ANTONIO, Opera Don Guanella, Centro diurno per diversamente abili, aperto ad Alberobello già da quattro anni, prosegue il suo lavoro e il suo cammino, con non poche difficoltà, ma sicuramente con tanta voglia e impegno nel continuo donare ai nostri ragazzi il meglio che possano meritare, in quanto persone davvero "speciali".
Il nostro obiettivo educativo principale è garantire il mantenimento dei livelli di autonomia, per assicurare loro una sempre migliore qualità di vita. L'autismo, la sindrome di Down e il ritardo mentale grave associato in alcuni casi anche a problemi di linguaggio e di mobilità, sono le problematiche che i nostri venti ragazzi devono affrontare dalla nascita e che noi, solo da quattro anni, stiamo condividendo con loro, proponendo attività e laboratori che possano stimolare le abilità e le competenze, ma che allo stesso tempo soddisfino i loro interessi e gusti. Le attività sono differenziate a seconda degli obiettivi che ci si prefigge, ma anche orientale a quello che i ragazzi stessi ci chiedono, direttamente o indirettamente, di poter fare. I laboratori sono diversi: quello culturale, per lo sviluppo delle abilità cognitive e delle competenze linguistiche, all'interno del quale viene realizzato il nostro giornalino bimestrale; per questo laboratorio è stato importante poter usufruire dei computers che il Comune di Alberobello ci ha donato. Con il laboratorio musicale affiniamo le capacità di ascolto, riproduzione ed esecuzione dei suoni; attraverso i laboratori manipolativo e creativo, i ragazzi sviluppano e potenziano la motricità fine e quella meno complessa, partecipando alla realizzazione di prodotti venduti per cerimonie e mercatini. Ci sono poi attività di cucina, sport, sartoria, l'attività teatrale con l'associazione Giancarlo Sumrano Onlus, le uscite e le visite nei luoghi significativi del territorio e l'atteso soggiorno estivo al mare.
Crediamo profondamente che l'integrazione possa realmente attuarsi se si riesce ad uscire e a 'invadere' il territorio. Cerchiamo di creare dei rapporti con l'esterno in tutti i modi possibili, perché il lavoro di rete e la collaborazione sono le vie maestre del nostro impegno; in questo scopo, notevole è stato l'apporto del nostro comune, delle parrocchie e delle associazioni, ma ancora tanto si può e si deve fare, per far crescere questa esperienza fantastica. Tutte le persone che hanno modo di conoscere i ragazzi, di incontrarli e dialogare con loro, incrociare i loro sorrisi, il loro modo così 'spontaneo' di essere, possono toccare con mano la loro 'eccezionalità' che ci spinge a lavorare ancora e sempre meglio in questa direzione e ci aiuta, non solo noi, ma chiunque voglia farlo insieme a noi, ad essere persone migliori. Il tutto continua, ovviamente, secondo il grande Disegno di don Guanella di donare "Pane e Signore" ai nostri ragazzi non facendo mancare loro anche l'educazione alla Fede.
EQUIPE EDUCATIVA