La scoperta di reperti archeologici testimonia come il territorio di Alberobello sia stato abitato sin dal periodo neolitico. Le varie testimonianze sono state rintracciate casualmente, durante lo scorso secolo, a seguito delle trasformazioni cui furono sottoposti i terreni. In realtà,
Costruzione di un trullo - Per costruire i trulli ci vogliono veri specialisti, i maestri trullari. Il mastro trullaro scava per terra e fa un cerchio o un quadrato, vicino fa un buco profondo per il pozzo, che raccoglie l’acqua che cade dal tetto, poi comincia a mettere tante pietre in un girotondo sempre più stretto.
La sommità della copertura conica del trullo termina con filari di chiancarelle di dimensioni minori. Esse sono bloccate dal pinnacolo, elemento cuspidato, composto nella maggior parte dei casi da quattro elementi.
La prima parte è costituita dagli ultimi filari sigillati con malta e generalmente imbiancati con calce; la seconda, in
L’abitante del trullo era artefice dell’organizzazione degli ambienti e modificava la struttura in base alle proprie esigenze. Se i membri della famiglia aumentavano si edificava un altro vano, annettendolo alla costruzione più antica.