Figlie di Santa Maria della Provvidenza
La nostra presenza qui ad Alberobello la dobbiamo al Rev.do Canonico Don Antonio Lippolis. Infatti, bisognoso di assistenza, chiede nel 1962 alla Rev.ma Madre Generale suor Angela Cettini, due suore che si occupino di lui e della sua casa, promettendo in cambio la donazione di alcuni stabili.
Le due suore sono Suor Giovanna Alicandro e Suor Giovannina Motta, quest’ultima sostituita dopo qualche mese da Suor Costantina Bartucci.
Nell’ottobre del 1964 le Rev.de Suore aprono una Scuola Materna in alcuni locali della Diocesi, e un Aspirandato Femminile nella neoacquisita Villa “Biagio Lippolis”.
I risultati non sono quelli sperati, per cui la Rev.ma Madre Cettini decide di chiudere la neonata Opera. Mons. D’Erchia scoraggia la decisione della Madre Rev.ma, in quanto la zona ha bisogno di assistenza religiosa.
Nel febbraio 1966 si benedice la Cappella nella Villa “Biagio Lippolis”, sede dell’Opera. Fine A.S. 1966 l’Aspirandato si trasferisce a Roma. Nei locali così liberi trova nuova collocazione la Scuola Materna, liberando i locali diocesani. Tutto questo con il beneplacito del sindaco Dott. A. Colucci.
Questa iniziativa incontra degli ostacoli. Grazie all’intervento del Rev.mo Direttore Don Antonio Ottaviani, la Scuola Materna prende stabilmente posto nei locali della Villa “Biagio Lippolis”.
L’incarico di direzione della Scuola Materna viene affidato a Suor Francesca Di Ceglie. Una nuova sezione viene affidata a un’insegnante laica: Concetta Giannasso.
Nel Settembre 1967 la Comunità è composta da cinque suore: Suor Giovanna Motta, Suor Costantina Bartucci, Suor Maria Ligorio, Suor Francesca Di Ceglie e Suor Anna Le Grottaglie.
L’incarico di direzione della Scuola Materna viene affidato a Suor Francesca Di Ceglie. Una nuova sezione viene affidata a un’insegnante laica: Concetta Giannasso.
Nel Settembre 1967 la Comunità è composta da cinque suore: Suor Giovanna Motta, Suor Costantina Bartucci, Suor Maria Ligorio, Suor Francesca Di Ceglie e Suor Anna Le Grottaglie.
Negli anni che vanno dal 1967 al 1970, oltre alla sistemazione dei locali della Scuola Materna, si aprono nuovi e vasti orizzonti. Le giovani e le adolescenti chiedono giornate orientative, convegni, meditazioni.
Nel marzo del 1970 la nostra opera in Puglia ha il suo pieno sviluppo: è sorta una modernissima Scuola Materna con tutti i comfort, realizzata dal geometra Emiliano Sari.
Il 24 maggio 1970 la Scuola Materna viene inaugurata.
Don Armando Budino, Padre Generale dei Guanelliani, impartisce la Benedizione. Sono presenti il Padrino prof. Domenico Miccolis, la Madrina prof.ssa Carmela Salamida, il Sindaco Dott. Antonio Colucci, Sua Ecc. Mons. Cosmo Ruppi e l’Ill.mo Provveditore agli Studi Dott. Spagnoletti.
La cerimonia si svolge nell’ampio salone. Al termine della stessa viene consegnata una targa di benemerenza al Sup. Gen. dei Guanelliani Padre Armando Budino, per l’Opera svolta a favore della città di Alberobello. Una medaglia d’oro viene consegnata alla Rev.ma Madre Gen. Angela Cettini.
A conclusione di tutto questo periodo augurale, non poteva mancare la presenza della Rev.ma Madre Gen. Suor Rosa Costantini.
Per completare l’Opera di Alberobello sorge nella Villa del Canonico Lippolis, un pensionato o casa di riposo per donne anziane o bisognose di tranquillità.
L’Assistente è suor Annunziata Panetta.
Nell’ottobre del 1971 la casa di riposo è completa e funzionale.
L’andamento dell’opera è portata avanti dal Sacrificio e dall’abnegazione delle suore.
Si vedono infatti instancabili nell’assistere il vecchio canonico Lippolis; attive e assidue nel Seminario Guanelliano e nella Parrocchia Sant’Antonio.
La Scuola Materna nel 1971 conta 120 iscritti con 90 frequentanti.
Dal 1965 ad oggi si sono avvicendate le consorelle: |
Dal 1965 ad oggi le maestre che si sono susseguite sono: |
Sr Francesca Di Ceglie Sr. Angela Strada Sr. Margherita Cito Sr Maria Ligorio Sr. Maria Balgera Sr. Carolina Vitale Sr. Angela Palermo Sr. Lucia Di Nitto Sr. M.Beatrice Campaci Sr. Matilde Millefanti Sr. Maria Presta Sr. M. Chiara Angelini Sr. Anna Bresciani Sr. Tereza Bitiusca Sr. Sara Sanchez Sr. Antonella Pulella Sr. Maria Palma Sr. Maria Cotnareanu |
Concetta Giannasso Rosa Salamida Lucia Cavallo Rita Calenzo Gabriella Murri Palma Rodio Porzia Riccobono Dora Contento Rosa Ignisci Rosa Maria Colucci Palma Loperfido Maria Concetta Caccavo Anna Loperfido Antonia De Giorgio Carmela Capotorto Maria Grazia Marinelli Lidia Cannarile Celeste De Leonardis Marisa Troilo Claudia Perta |
In occasione del 40 anniversario, una presentazione curata da Luna Laera.
Un Ringraziamento a Suor Anna Bresciani e Suor Maria Cotnareanu.