In contrada Maranna vi è una chiesa dedicata a Maria Assunta in Cielo. E' ubicata nel territorio di Martina Franca (TA) e dista circa 1.500 metri dal centro abitato di Alberobello, distanza che nel tempo si è ridotta di molto per lo sviluppo del paese. E' ben visibile sul lato destro della S.S. 172 dei Trulli, viaggiando da Alberobello in direzione Locorotondo, al termine della salita e prima della curva, che prendono lo stesso nome della contrada.
Nell'ambito della conoscenza delle testimonianze del passato, da non molti anni, si dedica attenzione a quell'architettura minore identificata in masserie, chiese rurali, casali, pagliai, giacché rappresentano un patrimonio edilizio di notevole rilevanza per una più completa lettura della civiltà e della storia meridionale.
Immersa nel verde della periferia di Alberobello, la piccola Cappella rurale di San Giovanni Battista, sita in Contrada Vaccari, sembra volersi salvare dagli interventi urbanizzarvi sulle periferie cittadine in atto da tempo nel nostro paese. La chiesetta produce in noi l'illusione che il tempo e l'uomo siano ancora clementi con qualcosa del passato. Illusione appunto... Il silenzio che pervade questo luogo d'improvviso è turbato dal fastidioso rumore di un treno che corre sui binari collocati a pochi metri di distanza dalla chiesa.
Era il lontano 1947. S. E. Monsignor Alberico Semeraro s’insediava nella diocesi di Oria. Le difficoltà erano molte, i servizi da garantire innumerevoli. Il palazzo vescovile abbisognava di cure e di mantenimento, il Seminario e il Santuario di S. Cosimo alla Macchia altrettanto. L’organizzazione religiosa necessitava di efficacia e di disponibilità da coniugare con la tradizione che, per grazia di Dio, ancora conduceva al Santuario folle di fedeli oranti.
La Parrocchia di Sant’Antonio in Alberobello ormai dal Novembre 1952 è affidata ai Figli di don Guanella, i Servi della Carità che, insieme alle Figlie di Santa Maria della Provvidenza e ai Cooperatori Guanelliani formano il nucleo centrale della FAMIGLIA GUANELLIANA.