
Seminario informativo sui primi risultati conseguiti dalle 5 Unità Operative del progetto SOBIMA che operano ad Alberobello (BA) (Azienda didattica IISS Gigante), sull’Appennino dauno (FG), nel Salento (LE) e a Metaponto (MT).4
La partecipazione al seminario è libera, sono invitati tutti coloro che vogliono conoscere le nuove prospettive e sfide che il nostro territorio dovrà affrontare per far fronte alle esigenze energetiche e ambientali di una società in continua evoluzione.
PROGRAMMA
Ore 9.30
Prof. Marcello RUGGERI Dirigente Scolastico I.I.S.S. “Caramia Gigante”
Ore 9.45
Dr. Donato De GIORGIO (coordinatore) Energie rinnovabili e sintesi del progetto SOBIMA
Ore 10.00
Dr. Vito CANTORE e dr.ssa Francesca BOARI - Valutazione agronomica di Brassica carinata A. Braun, Cynara Cardunculus L., Arundo donax L. in aree marginali del Sub Appennino dauno - U.O. ISPA-CNR Bari
Ore10.20
Dr. Donato DE GIORGIO e dr. Eliseo PERRONE - Valutazioni su adattabilità e produttività di specie in sistemi agro-energetici nella Murgia barese meridionale. U.O. CRA-SCA Bari
Ore 10.40
Pausa caffè
Ore11.00
Dr. Francesco MONTEMURRO e dr. Angelo FIORE - Adattabilità e sostenibilità di nuove specie enrgetiche coltivate con tecni- che conservative. U.O. CRA-SSC Meta-ponto (MT)
Ore 11.20
Dr. Marcello MASTRORILLI e dr. Marcello SCARCELLA - Introduzione di colture bioenergetiche nei sistemi colturali delle aree marginali del Salento. U.O. CRA-CAR Lecce
Ore 11.40
Dr. Angelo SANTINO e dr.ssa Stefania DE DOMENICO -Analisi quali-qantitative e delle performance di biocarburanti e biomasse. U.O. ISPA-CNR Lecce
Ore 12.00
Discussione e conclusioni
Ore 12.30
Incontro UU.OO.