Il gemellaggio "Alberobello come Venezia salviamola" nasce grazie all'interessamento ed all'impegno, dell'assessore prima e vice sindaco dopo, prof. Giovanni Galiani che stilò un documento per la salvaguardia e la valorizzazione dei nostri trulli.
Egli sentiva molto il problema e vi si dedicò con tutte le sue forze. Organizzò un mostra estemporanea all'aperto, in via Monte S.Gabriele, assegnando uno spazio ad ogni pittore.
Conosciuto, in quella occasione, il pittore veneziano Lino Piccoli,
insieme si adoperarono per un gemellaggio Alberobello-Venezia in concomitanza con il grande clamore che il degrado della città lagunare aveva, in quel tempo, suscitato in tutto il mondo."Alberobello come Venezia: salviamola" fu il titolo di un riuscitissimo e significativo manifesto, opera del Piccoli, che accostava la bellezza di Venezia a quella di Alberobello e che fu diffuso in Italia e all'estero.
Ci fu il gemellaggio con Venezia, una nutrita delegazione di alberobellesi, guidata dal sindaco Bimbo e dal vice Galiani, fu presente a Venezia per la cerimonia ufficiale del gemellaggio. Dal 20 luglio al 17 agosto del 1973, fu allestita, al Palazzo Ducale, una mostra avente per oggetto Alberobello, che fu visitata da migliaia di turisti.
L'avvenimento, messo in risalto dalla stampa e dai mass-media, suscitò, negli organi responsabili, una grande attenzione sulla problematica della salvaguardia e conservazione dei monumenti storici.
Il senatore Luigi Russo presentò al Senato un progetto di legge speciale per i trulli e fece assegnare dal Bilancio dello Stato un primo stanziamento di cento milioni di lire.
L'Onorevole Di Giesi del presentò alla camera dei Deputati una proposta di legge per la salvaguardia dei trulli di Alberobello. Due consiglieri di nascita Nino Dalena e il prof. Matteo Fantasia, alberobellese di adozione essendo stato per molti anni, Preside del nostro Istituto Agrario di Stato, presentarono e fecero approvare(relatore Fantasia), dopo un lungo iter, la Legge Regionale n. 72/1979 "Intervento urgente per la valorizzazione, salvaguardia e destinazione d'uso dei Trulli di Alberobello".
Tratto da Miscellanea alberobellese
Antologia di articoli pubblicati su quotidiani periodici e riviste - Gino Angiulli
"Aia Piccola" 1996 Articolo di Gino Angiulli su Giovanni Galiani
l'eAia Picc di ola - marzo 1996