
Le feste natalizie rappresentano per antonomasia il momento dell’anno in cui ci si lascia volentieri trasportare dalla magia delle luci, dei giochi, dei canti e dei paesaggi innevati. Si è deciso di ricreare a Coreggia l’atmosfera dei meravigliosi momenti natalizi, contestualizzandola nel territorio. La piazza antistante viale Apulia, 21 verrà valorizzata da un allestimento di natura architettonica ispirato ai valori dell’essenzialità e del candore, all’insegna di un minimalismo ricercato. Grazie alla collaborazione di molti giovani volontari e del gruppo Galluzzi-Nardelli-Mezzapesa, rinomati cartapestai di Putignano è stata realizzata la casa senzamutuo di Babbo Natale, interamente fatta a mano. La scelta scenografica s’inserisce nel contesto socio-economico attuale: scarsità di mezzi e risorse, da debolezza si trasformano in un punto di partenza per la realizzazione di uno scenario piccolo, essenziale, ma altrettanto innovativo e prezioso.
“Biancoreggia” è un piccolo percorso di Natale, in cui sarà possibile fare solidarietà, scambiarsi gli auguri e “praticare” l’allegria con giochi e lavori manuali. Ad aprire Biancoreggia i ZampognAntica, provenienti da Scapoli (IS) il paese della zampogna e a seguire si apriranno le porte della prima casa senzamutuo di Babbo Natale. Un momento di alta solidarietà in cui i bambini potranno manifestare il loro impegno portando in dono un giocattolo usato accuratamente incartato per donarlo a Babbo Natale, il quale si occuperà di portarlo ai bambini meno fortunati del territorio. A seguire un bellissimo momento di convivialità con il Brunch- Mozzichi di Auguri, torte, focacce e panettoni fatti in casa per festeggiare insieme l’inizio delle feste in compagnia dei cicloamatori pugliesi de La Ciclofficina che animano le mattinate domenicali delle nostre campagne. Il pomeriggio sarà interamente dedicato ad adulti e bambini con due momenti contemporanei; il Luna Park eco natalizio, giochi di natura semplice in cui i bambini potranno misurarsi con la loro sensibilità all’ecologia e all’ambiente e la realizzazione di un manufatto di natale con l’aiuto di una madrina d’eccezione Roberta Gagliano Candela – visual designer. Al laboratorio creativo, gente di tutte le età potrà sperimentare la praticità, la creatività e il divertimento delle realizzazioni fatte a mano assicurandosi un centrotavola per il giorno di Natale.
Un’opportunità unica: uno spazio aperto ai giovani, ai bambini, agli adulti, agli anziani, alla loro creatività nella cultura di un mondo che cambia. Sotto il tema unico della crisi e della valorizzazione della cittadinanza attiva, sarà proprio la scenografia, il design e l’arte visiva che si sposerà con tutte le altre espressioni culturali in maniera intelligente e innovativa. Un fenomeno culturalmente esprimibile in termini gratificanti dal punto di vista sociale e umano.