“Presidio del Libro di ALBEROBELLO e L’ I.I.S.S. “B. CARAMIA – F.GIGANTE” sede di ALBEROBELLO in collaborazione con L'Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello e la Parrocchia San Antonio di Padova
PRESSO L’AULA MAGNA DELL’ I.I.S.S. “ B. CARAMIA – F. GIGANTE “ ad Alberobello alle ore 18.30
Il Presidio del Libro di ALBEROBELLO in collaborazione con La Parrocchia San Antonio di Padova e L'Università del Tempo Libero' - con il Patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Alberobello,
PRESENTANO IL NUOVO LIBRO DI ANNA PAOLA LACATENA " RESTO UMANO"
“ Storia vera di un uomo che non si è mai sentito donna”
Durante la partita decisiva per la qualificazione in serie A del Bari, al san Nicola muore un giocatore. Una morte naturale, si direbbe, però con qualche mistero di troppo.
Sebastiano 'Seb' Mariani è un ex jazzista finito a suonare il karaoke in un locale americaneggiante della periferia barese. La sua vita si consuma nel caos disperato, nella variopinta fauna metropolitana, nelle canzoni improbabili cantate ogni sera da maldestri cantanti dell'ultimora, e nel rimpianto della sua vita perduta, quando suonava il pianoforte nei migliori club d'Italia.
Venerdi 31 Gennaio 2013 presso "Miseria e Nobiltà"
Piazza del Popolo ad Alberobello
Tommy Dibari e Fabio Di Credico sono una coppia di scrittori, autori televisivi e creativi pubblicitari. Insieme hanno firmato la loro opera prima, il romanzo La Cambusa. Storia d’amore e di altre malattie (Rizzoli, 2007) che è stato un caso editoriale. Sono stati tra gli autori di importanti programmi televisivi tra cui Striscia la notizia (Mediaset) e Artù (Raidue) condotto da Gene Gnocchi. Scrivono anche per il teatro e sono parolieri musicali.