Giugno 1994
Come si legge in un volantino elettorale datato 12 giugno 1994 redatto da D.S.P. di Alberobello.
Tra le proposte elettorali leggiamo testualmente:
Proposte per il settore dei Beni Culturali e della programmazione culturale
Occorre a nostro avviso un forte rilancio della Promozione e della valorizzazione culturale di Alberobello in campo Nazionale e Internazionale.
A tal fine si propone l’istituzione di un centro di Ricerca Integrato e delle Culture Mediterranee:
- che riavvii gli studi dal punto di vista architettonico storico e paesaggistico della civiltà dei trulli e del suo territorio capace di ridisegnare le peculiarità universali della CIVILTA’ DEI TRULLI;
- che stabilisca le analogie tecniche e ambientali, i legami storici e culturali fra le civiltà della Murgia dei Trulli e quelle simili di altre aree del Mediterraneo (idee in passato già indicate dal grande storico di Alberobello Giuseppe Notarnicola nel suo libro i Trulli di Alberobello);
- che faccia di Alberobello un punto di riferimento Internazionale dell’area dei Paesi Mediterranei nella ricerca dell’Architettura della Pietra e del Paesaggio, Alberobello possibile sede futura di facoltà universitaria;
Obiettivo di tale centro integrato delle Culture Mediterranee è:
- la candidatura dei Trulli di Alberobello, com’è avvenuto per il rupestre di Matera, a Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Considerando che l’iscrizione nella lista del massimo Organismo Culturale delle Nazioni Unite , oltre che al prestigio e alla notorietà, utilizzabili per la valorizzazione turistica, dà la possibilità di accedere a fondi e progetti di salvaguardia e finanziamenti della CEE;
- partecipazione alla mostra della Civiltà del Rupestre e dei Trulli da tenere nel 1996 al Museo dell’Uomo di Parigi e che successivamente farà tappa a New York , Tokio, ed altre sedi prestigiose di musei Internazionali. Tale partecipazione permette l’accesso a campagne di stampa mondiali con importanti ricadute di tipo promozionale e turistico.
[…]
Settembre 1994
Precisamente il 13 settembre 1994 dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, oggetto della risposta alla nostra richiesta di ingresso nella lista è il seguente: “Aggiornamento lista propositiva dei Beni Culturali presentata dall’Italia per l’iscrizione al Patrimonio Mondiale UNESCO”
Alberobello - Trulli >>>>>>>>>
<<<<<<<<<Architettura Rurale
Detti siti sono stati individuati si aperchè esemplificazioni differenziate della cultura italiana, sia per la più immediata disponibilità di alcuni organismi territoriali consegnare la documentazione richiesta.
Novembre 1994
Richiesta di informazioni e direttive alla Sopraintendenza Bari
All'attenzione del Prof. Roberto di Paola
Con comunicazione pervenuta dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali [...] Alberobello è stato proposto nell'elenco UNESCO del Patrimonio Mondiale presentato dall'Italia per l'eccezionalità, l'unicità, lo stato di conservazione, la singolarità, l'inestimabile valore storico-ambientale dei luoghi e delle caratteristiche abitazioni rurali ivi presenti "I Trulli".
L'Amministrazione Comunale particolarmente soddisfatta di questo primo riconoscimento, intende dare seguito all'iter procedurale per l'iscrizione di Alberobello nella lista delle località patrimonio mondiale UNESCO, attraverso la costituzione di un apposito comitato che, sulla base di quanto disposto dal documento-regolamento, pervenuto dall'Ufficio degli Affari Internazionali dei Beni Culturali, che illustra la modalità della produzioni delgi atti utili allo scopo, attivi ogni iniziativa per la realizzazione di tale obiettivo.
La cittadinanza sarebbe lieta qualora codesta Sopraintendenza potesse assicurare, per la parte di propria competenza, le opportune direttive utili allo scopo innanzi illustrato, che darebbe lustro non soltanto al nostro territorio, ma soprattutto all'intero meridione d'Italia. [...]
Dicembre 1994
...ci rispondono subito
Oggetto: Comune di Alberobello. Informazioni per l'iscrizione del Comune di Alberobello al Patrimonio Mondiale UNESCO
In riferimento alla questione in oggetto, si comunica la più ampia disponibilità da parte di questo ufficio per ogni collaborazione necessaria.
...nello stesso anno nasce il Club Unesco di Alberobello
Si è costituito in Alberobello il CLUB UNESCO libera asscoiazione di persone che condividono gli ideali di azione dell'UNESCO e che cercano di realizzarli attraverso iniziative in tutti i campi di studio, da lavoro, di specializzazione professionale.
In un mondo che diventa sempre più Villaggio Globale i cui confini si estendono progressivamente ed in cui la comunicazione e la cooperazionen tra i Popoli si rivela ogni giorno più essenziale ed indispensabile, I CLUBS UNESCO si propongono di offrire a tutti la possibilità di conoscere popoli e civiltà diverse rispettando e tutelando le differenti tradizioni culturali.
I CLUBS UNESCO favoriscono l'incontro di persone desiderose di impegnarsi insieme in attività diverse, in un clima di fiducia e tolleranza resiproca, senza alcuna discriminazione così da portare alla Comunità mondiale il contributo di un'azione impegnata, stimolante, su basi volontaristiche.
In questa linea di azione i CLUBS UNESCO intendono inoltre:
- promuovere la comprensione Internazionale, la cooperazione e la pace;
- contribuire alla formazione civica e democratica dei cittadini e particolarmente dei giovani;
- stimolare l'interesse alla ricerca della verità attraverso lo studio dei maggiori problemi locali, nazionali ed internazionali;
- contribuire allo sviluppo sociale ed economico intenso come raggiungimento delle condizioni idonee al completo sviluppo della personalità umana.
Il CLUBS UNESCO di Alberobello, in particolare, intende realizzare iniziative tese alla conoscenza, alla salvaguardia ed alla valorizzazione del patrimonio storico e monumentale dei trulli con l'obiettivo, ambizioso quanto legittimo, di un loro riconoscimento quale " TESORO MONDIALE" appartenente all'intera comunità universale.
...nello stesso anno la mostra "Alberobelloscritta"
La mostra “Alberobello scritta” raccoglie tutto quello che è stato scritto su Alberobello (oltre 300 pubblicazioni)
Una parte dei testi serviranno per la redazione del dossier di presentazione della candidatura
...si parte.. il
COMUNE di ALBEROBELLO
ENTE PROPONENTE
Il Comitato Tecnico Scientifico
Aprile 1995
Il Comitato di Coordinamento
Il Comitato Tecnico Scientifico
Arrivano i preziosi contributi
dei
componenti
del Comitato
Tecnico
Scientifico